EUNICAM (UNIONE EUROPEA INTERPRETI COMPOSITORI AUTORI MUSICISTI
CALÀ SCAGLITTA GIACOMO (GEMINO CALÀ)
MUSICISTA, POLISTRUMENTISTA e DOCENTE di educazione musicale, si è diplomato brillantemente in CLARINETTO, ed in MUSICA JAZZ con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio “A. Corelli” di Messina. Ha conseguito con il massimo dei voti ancora tre MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO che riguardano i diversi aspetti dell’educazione musicale.
Negli ultimi anni ‘80, la musica classica lo ha visto esibirsi in vari teatri con il “SESTETTO A. CORELLI ” di fiati e pianoforte, “QUARTETTO DI CLARINETTI”; “ L'ORCHESTRA SINFONICA ESTENSE A.I.D.E.M.” di Firenze in qualità di 1° CLARINETTO; ed infine con un “DUO CLARINETTO E PIANOFORTE ” in repertori di musica di L. Spohr, Weber ed altri.
Ha eseguito in prima esecuzione assoluta brani di musica contemporanea scritti da compositori contemporanei quali S. Chillemi, S. Bertolami, E. Friello, C. Gizzi, O. Corsaro, H. Gualdi, S. D’Anna ed altri ancora. Il suo amore per il genere jazzistico lo porta a prendere parte attiva in varie formazioni, in qualità di sassofonista quali: "Big Bands", "Soul" e "Rhythm & Blues". Parallelamente allo studio del clarinetto, intraprende l'attività di ricerca sulle tradizioni popolari, specializzandosi nella conoscenza nonché uso di vari strumenti popolari tradizionali siciliani, la “Zampogna a Paru”, “’U Friscalettu”, “‘U Marranzanu” ed altri. Tale conoscenza ed abilità gli hanno permesso di partecipare alle attività divulgatrici sia a livello nazionale sia a livello mondiale (U.S.A., Turchia, Canada, Argentina, Egitto, Svizzera, Germania, Tunisia..) E’ un abile costruttore di strumenti tradizionali agro-pastorali siciliani Friscalettu, Bifira ecc; Ha brevettato e di conseguenza realizzato un modello di “Friscalettu” con una chiave o “FRISCALETTU CROMATICO”, che consente di ottenere anche la doppia tonalità dello strumento stesso. Questa caratteristica permette al “Friscalettu” l’utilizzo di linguaggi e possibilità musicali finora inesplorati. Iscritto alla S.I.A.E. dal 1986, ha ampiamente sfruttato la sua capacità creativa con le sue composizioni, con alcune delle quali ha partecipato a diversi concorsi nazionali, quali quelli di “Composizioni Originali per Banda”, “Composizioni Originali per Clarinetto” “Composizioni di Musica Leggera”, ottenendo premi e diplomi di merito.
Nel 2001 ha pubblicato un Metodo Musicale per “Friscalettu” dal titolo “LO ZUFOLO”, edito da Armenio Editore, con cui, lo zufolo, inizialmente legato all’ambito agro-pastorale e poi all’ambito della tradizione popolare, assume una nuova dignità diventando strumento nobile. Nobiltà dimostrata dall’autore del metodo che utilizza lo zufolo, (con composizioni e trascrizioni) in formazioni di diversa natura; inoltre è stato anche il primo ad utilizzare lo Zufolo e il Marranzano nella musica jazz (Be-bop). Ha composto a tutto oggi Musiche per cortometraggi; Commenti musicali per poesie; Due Album; Sette Compilation e Tre Singoli. Ha scritto altresì la colonna sonora del cortometraggio dal titolo “AUTORITRATTO” di Antonio Emanuele, classificatosi finalista al Taormina Film Fest 2010. Ha collaborato nella classe di musica jazz del conservatorio “A. Corelli” di Messina, ed inoltre suona con i gruppi:“CORELLI JAZZ ENSEMBLE ” “DUO G. CALÀ – C. VICARI! O” “GEMINO CALÀ ETNO-JAZZ GROUP”“EUTERPE SAXOPHONE QUARTET” “DISCANTO SICULO” “MALANOVA” “JAZZ FRIENDS” “ASTERIKOS” ed altri ancora. Collabora inoltre, nella qualità di ZAMPOGNISTA (Suonatore di Zampogna) e ZUFOLISTA (Suonatore di Friscalettu) con: “ORCHESTRA FIATI DEI NEBRODI” “SAPONARA SINPHONIC BAND”; “ENSEMBLE BAROCCO DI MESSINA” con questi ultimi ha eseguito trascrizioni di brani per strumenti agro-pastorali e orchestra fiati e trascrizioni di brani per strumenti agro-pastorali ed archi da lui arrangiati e adattati. Ha partecipato ancora a diverse rassegne nazionali prestigiose di “World Music” e “Festivals di musica Jazz.”
EUNICAM (UNIONE EUROPEA INTERPRETI COMPOSITORI AUTORI MUSICISTI
|