Parlamento Europeo e Cisac PDF Stampa E-mail

 

Parlamento Europeo

La Cisac critica il Draft Report di Julie Reda

Una lettera della Cisac evidenzia i punti deboli del Draft Report della deputata europea Julie Reda chiedendo misure che portino a un mercato unico digitale più equo per gli autori. Alla vigilia della discussione a Bruxelles e Strasburgo, il presidente della Cisac, il musicista francese Jean Michel Jarre, ha scritto una lettera a Julie Reda e , inviata in copia, a tutti i componenti del Parlamento Europeo. Nel testo viene ampiamente criticato il rapporto Reda che non tiene conto della realtà del mercato digitale e si sottolinea la necessità di creare un sistema complessivo più equilibrato che tuteli i diritti dei creatori di opere d’ingegno e garantisca una giusta remunerazione per l’utilizzazione delle loro opere.
“Siamo d’accordo che si debba arrivare a un giusto equilibrio tra le istanze degli aventi diritto e quelle del pubblico. Ma la ricerca di questo equilibrio non può avvenire a spese della comunità degli autori, sempre più fragile, col passare del tempo” scrive Jarre, nel testo siglato anche dai vicepresidenti Angelique Kidjo, Javed Akhtar, Marcelo Pineyro e Ousmane Sow, in rappresentanza di quattro milioni di creativi.
La lettera mette in discussione in particolare alcuni punti chiave del rapporto, in particolare tutta la materia delle eccezioni e limitazioni al diritto d’autore, che tiene conto unicamente dei vantaggi offerti agli utilizzatori senza considerare l’impatto del cosidetto “ libero accesso “(“free access”) sugli interessi economici e morali dei creatori.
Per quello che riguarda la durata della protezione del diritto d’autore, i creativi hanno rifiutato la proposta della Reda che ipotizza “una durata che non superi le attuali norme internazionali” che sottintende in realtà un’armonizzazione europea verso il basso, con tempi più brevi di quelli attualmente in vigore.
In conclusione la Cisac invita la parlamentare tedesca a fare ciò che è giusto, assicurando un futuro agli autori in Europa e sostenendo un più equo mercato digitale per i creatori di opere d’ingegno.

Apr-2015